Media Education

Il progetto Ap&Ap utilizza tra le varie metodologie anche la Media Education. Quest’ultima si riferisce alle competenze, alle conoscenze e alla comprensione che consentono di utilizzare i media in modo efficace.
Operare in un’ottica di Media Education significa considerare sempre l’intreccio tra 4 dimensioni chiave:

1.     Dimensione contestuale. In quali circostanze storiche e materiali i prodotti mediali sono creati, organizzati, messi in circolazione e consumati?

2.     Dimensione ideologica. Quali forme di identità e relazioni sociali rappresentano e/o rendono visibili e quali invece vengono taciute o distorte?

3.     Dimensione istituzionale. A quali interessi sono funzionali e come li si può rintracciare e sottoporre a critica?

4.     Dimensione pubblica. Quali obiettivi sociali, politici e culturali alternativi si possono perseguire con questi prodotti e come è possibile intrecciarli con il vissuto quotidiano degli individui?

Perché utilizzare i media? 

In un’ ottica di Media Education, gli strumenti e le metodologie utilizzate non vanno intesi come semplice sviluppo di competenze per decodificare i media, ma vanno declinati in senso più ampio, come stimolazione di processi educativi riferiti alla capacità di sviluppare “senso critico”.

Tale sviluppo mira ad attivare uno spettatore sempre meno passivo di fronte agli input che riceve quotidianamente, permettendogli di sviluppare una maggiore consapevolezza della propria identità e di implementare la capacità di interagire con le dinamiche testuali che ha di fronte, ma anche di individuare gli elementi che configurano un più ampio significato sociale e culturale del testo medesimo.
Oltre ogni tecnicismo, l’approccio media-educativo è un processo trasversale, dinamico e generativo, contestualizzabile sul piano più ampio dell’educazione alla cittadinanza tout court.
In questa prospettiva la promozione di consapevolezza si pone come concreto processo di prevenzione, che persegue l’attivazione di specifiche life skills:

  • sviluppare la capacità di riconoscere i condizionamenti sociali e culturali e le modalità attraverso cui si esplicitano;
  • acquisire o implementare le competenze per elaborare la propria percezione di determinati fenomeni o temi, acquisendo ulteriori strumenti per comunicarla nel gruppo di appartenenza e/o nei contesti di vita quotidiani;
  • aumentare le possibilità di progettare e realizzare formati comunicativi personali e strutturati, capaci di diffondere un punto di vista non scontato su temi di grande impatto sociale;
  • stimolare il desiderio di prendere parte al dibattito e al confronto sui temi in esame, creando una dialettica di interazione e un atteggiamento propositivo, che depotenziano viceversa atteggiamenti conflittuali o di scarso coinvolgimento e passività.
#navigation .menu { float: left;} .img { padding: 20px; }

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. LEGGI INFORMATIVA

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi