Il Progetto Ap&Ap: Appigli e Appartenenze
PREMESSA
Ap&Ap: Appigli e Appartenenze è un progetto triennale di sviluppo delle abilità sociali e di prevenzione delle dipendenze promosso dall’AULSS 8 Berica, che ha come finalità generale l’incremento dei fattori di protezione della salute nei preadolescenti.
Per raggiungere questo scopo sono attivati dei corsi di formazione rivolti agli insegnanti ai quali, attraverso metodologie di tipo attivo, si propongono “unità operative” e strumenti operativi relativamente all’apprendimento di specifiche abilità sociali (Social Skills). Le “unità operative” acquisite nel corso della formazione verranno poi da loro proposte agli studenti, all’interno di specifici percorsi nel contesto scolastico.
Gli insegnanti vengono accompagnati nella realizzazione delle fasi progettuali attraverso una continua supervisione da parte dell’équipe di formatori del progetto.
Sono previste inoltre alcune esercitazioni, da realizzare a casa, che coinvolgono genitori e studenti, con l’obiettivo di sperimentare occasioni di ascolto attivo, di discussione e di confronto.
RIFERIMENTI NORMATIVI/ISTITUZIONALI
Il progetto Ap&Ap fa riferimento a diverse indicazioni normative e accordi sia nazionali (indicazioni Ministeriali) che locali/territoriali (piani, protocolli d’intesa, accordi).
Ap&Ap rientra nell’Offerta Formativa promossa dallo SPES (Servizio di Promozione ed Educazione alla Salute) ULSS 8 BERICA (ex ULSS 6), così come previsto dal Protocollo di Intesa n.8188 del 13 giugno 2014, attivo tra le Aziende ULLSS della Provincia di Vicenza e l’Ufficio Scolastico Territoriale di Vicenza per l’Educazione e la Promozione della Salute nella Scuola.
Il progetto, inoltre, è coerente con le Indicazioni nazionali per il curriculo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione (MIUR, 2012), in quanto supporto utile e qualificato per tradurre il senso dell’esperienza educativa e realizzare le attività formative delineate in esse.
Il progetto Ap&Ap è in linea con quanto elaborato dalla Regione Veneto e dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto all’interno del Protocollo d’intesa Scuola Regione 2017-2018, in cui, attraverso il Programma delle attività congiunte, viene fornita una cornice metodologica di riferimento per la promozione del benessere a scuola.
MODELLI TEORICI DI RIFERIMENTO
Ap&Ap nasce come progetto di prevenzione, che come modello teorico fa riferimento in primis alle indicazioni europee sulla prevenzione; altri concetti-chiave sono i fattori di rischio e i fattori di protezione, le abilità sociali, l’autoefficacia e la resilienza. Per un approfondimento si rimanda al progetto in versione estesa.
TARGET
Il progetto è rivolto agli insegnanti delle classi 1^, 2^ e 3^ della scuola secondaria di primo grado (destinatari intermedi), agli studenti e ai loro genitori (destinatari finali).
Obiettivi generali del progetto
Obiettivi specifici
Gli obiettivi specifici vengono descritti nella versione estesa del progetto
DESCRIZIONE DEI PERCORSI: I PERCORSI FORMATIVI
I percorsi di formazione rivolti agli insegnanti si articolano durante tutto l’anno scolastico, in modo da garantire un apprendimento “in itinere” ed esperienziale, oltre che una supervisione costante del percorso.
I percorsi prevedono:
L’obiettivo generale consiste nel favorire lo sviluppo di specifiche abilità sociali come fattore di protezione della salute.
In particolare, si è scelto di trattare le seguenti abilità nell’arco del triennio scolastico:
1^ anno
|
consapevolezza di sé costruire relazioni interpersonali positive |
2^ anno
|
prendere decisioni senso critico gestione delle emozioni gestione dello stress gestione del conflitto |
3^ anno
|
gestione delle emozioni consapevolezza di sé costruire relazioni interpersonali positive imparare a dire di no |
Accanto quindi alla formazione rivolta agli insegnanti e al lavoro che questi realizzano in classe durante l’anno con i ragazzi, il progetto Ap&Ap prevede il coinvolgimento dei genitori attraverso la proposta di due esercitazioni da realizzare a casa con i propri figli, a partire dalle classe 2^.
La proposta ai genitori si amplia con l’offerta di percorsi formativi in orario serale per accrescere la conoscenza e l’utilizzo delle abilità sociali anche in famiglia, a vantaggio della competenza genitoriale.
Il gruppo di lavoro del progetto Ap&Ap è composto da operatori del Ser.D Vicenza – ULSS 8 Berica e del privato sociale.
Nell’ottica di una progettazione partecipata, anche dirigenti scolastici e insegnanti vengono periodicamente coinvolti, attraverso incontri ad hoc, per definire le azioni progettuali e concordare la strutturazione del percorso tenendo conto delle particolari esigenze delle scuole, in termini di sostenibilità e di programmazione scolastica. Inoltre, all’interno di ogni scuola viene individuato un insegnante referente per il progetto Ap&Ap.
Rispetto ai percorsi formativi con gli insegnanti, la metodologia utilizzata è di tipo interattivo e prevede l’utilizzo di stimoli teorici, di supporti audiovisivi secondo il modello della Media Education, la presentazione e la sperimentazione di specifiche unità operative, anche attraverso una fase di discussione dell’esperienza diretta in classe circa il ruolo di facilitatore.
Viene realizzato un accompagnamento formativo step-by-step durante l’anno scolastico.
E’ concordata con gli insegnanti anche la possibilità di personalizzare i percorsi, ossia di sviluppare unità operative specifiche per criticità presenti in singole classi, oppure di usufruire di consulenze ad hoc per problemi presenti all’interno della classe.
Verifiche intermedie e una valutazione complessiva finale vengono gestite secondo quanto descritto nel disegno valutativo allegato al progetto.
Viene promossa, inoltre, l’interconnessione tra discipline curriculari diverse.
Tutti i materiali di approfondimento, le schede operative, gli strumenti usati dagli insegnanti sono raccolti all’interno di un “manuale” fornito loro in forma cartacea e digitalizzata.
Rispetto ai percorsi con gli studenti, il coinvolgimento interattivo dei ragazzi è costante in tutte le fasi del percorso: l’insegnante lo promuove in modo graduale, fino a rendere gli studenti veri protagonisti del percorso.
Le proposte esplorano diversi linguaggi e forme espressive: dalla forma scritta alla drammatizzazione, dal disegno all’utilizzo di formati audiovisivi secondo il modello della Media Education.
Rispetto ai percorsi con i genitori, negli anni si è verificato come la proposta di esercitazioni a casa sia una strategia efficace per coinvolgere un elevato numero di famiglie, a differenza di riunioni a cui notoriamente partecipano pochi genitori.
Da alcuni anni è stato attivato il sito internet www.apandap.org.
Il progetto triennale si attiva nella seconda parte dell’anno scolastico delle classi prime, si sviluppa appieno nelle classi seconde per essere poi approfondito nella prima parte dell’anno delle classi terze.
Per valutare il raggiungimento degli obiettivi previsti dal progetto, si utilizza un disegno valutativo, che comprende il monitoraggio, la valutazione di processo e di risultato di tutte le attività e gli interventi realizzati con le scuole (destinatari intermedi e finali).
Inoltre alla fine del percorso formativo viene attivata con gli insegnanti una valutazione dialogica in cui sono analizzate le criticità emerse e le soluzioni adottate per affrontarle. Vengono anche analizzati i punti di forza da trasferire negli anni successivi in nuove riprogettazioni o anche da esportare in altri territori.
Ap&Ap è gratuito per le scuole aderenti.
Ap&Ap viene proposto alle scuole del territorio in modo coordinato all’interno dell’offerta aziendale nell’ambito della promozione della salute.
Alcuni prerequisiti per l’adesione al progetto da parte degli insegnanti sono particolarmente importanti: iscrizione su base motivazionale e di interesse al progetto, impegno triennale, continuità nella partecipazione agli incontri di formazione durante l’anno, partecipazione attiva nella sperimentazione delle unità operative.
Va inoltre considerata la territorialità e la presenza/assenza di progettualità simili.
Le scuole aderenti sono invitate a compilare e inoltrare la scheda di adesione predisposta entro il mese di settembre di ogni anno scolastico.
Segue un fase di contatto e confronto nel mese di ottobre per concordare gli aspetti organizzativi, in particolare la formazione rivolta agli insegnanti.
IL PROGETTO IN VERSIONE ESTESA
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. LEGGI INFORMATIVA
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.